Polizza UNICA EVOLUTION - BCC Vita

Descrizione
DESCRIZIONE PRODOTTO o SERVIZIO

Prodotto di INVESTIMENTO ASSICURATIVO. 
Assicurazione multiramo (con prestazioni legate al valore delle Quote di Fondi Esterni e Interni e al rendimento di una Gestione Separata) a vita intera a premio unico, con possibilità di versamenti aggiuntivi con rivalutazione annua del capitale, con prestazione addizionale in caso di morte.

Il contraente ha quindi la possibilità di diversificare l'investimento attraverso una combinazione dei seguenti componenti:
- Gestione Separata "BCC Vita FUTURO"
- 4 Fondi Interni: BCC Vita Flex5 - BCC Vita Flex10 - BCC Vita Strategia Protetta 80 - BCC Vita Strategia Sostenibile

oppure in alternativa:
- Gestione Separata BCC Vita Futuro
- una pluralità di Fondi Esterni / OICR - selezionati dalla compagnia.

Con questa polizza si può scegliere il giusto equilibrio tra:
- la Gestione Separata per garantire il capitale investito in caso di decesso della persona assicurata
- le potenzialità di rendimento dei Fondi* Interni differenziati per profilo di rischio
- l'ampiezza e la qualità dei Fondi* Esterni tra quelli disponibili su una pluralità di OICR delle migliori SGR.

(*il contraente si assume i rischi connessi all'andamento dei mercati).

CODICE PRODOTTO
polizza UNICA EVOLUTION
SEGMENTI CLIENTELA
Privati
SEGMENTI CLIENTELA (dettaglio)
Privati
CLIENTI POTENZIALMENTE INTERESSATI

Clienti che intendono diversificare i propri investimenti in un orizzonte temporale di medio o più lungo periodo, accedendo ad una gestione professionale delle proprie risorse economiche, tutelando così i propri investimenti dalla volatilità dei mercati.

Pertanto il prodotto non risulta adatto a clienti con bassa conoscenza ed esperienza teorica dei mercati finanziari e dei prodotti assicurativi di investimento. L'investimento sulla componente legata sia ai Fondi Esterni che a quelli Interni è indicato a clienti capaci di sostenere maggiori perdite e disposti ad accettare maggiori fluttuazioni dei prezzi in cambio dell'opportunità di possibili rendimenti vantaggiosi.

ESIGENZE del CLIENTE

Creare un capitale per realizzare i propri progetti e della propria famiglia, assicurandosi serenità e sicurezza nel futuro.  
 

Caratteristiche tecniche
PRESTAZIONI/INDENNIZZI e OPZIONI CONTRATTUALI (Polizze Assicurative)

PRESTAZIONE in caso di decesso dell'assicurato: in caso di decesso dell'assicurato prima della scadenza del contratto è prevista la corresponsione, ai Beneficiari designati, di un capitale calcolato sommando:
1) il capitale rivalutato alla data di decesso relativamente al capitale investito in Gestione Separata;
2) il controvalore totale delle Quote dei Fondi Esterni o Interni, pari al prodotto del numero delle Quote possedute dal contraente alla data di recezione da parte della compagnia del certificato di morte dell'assicurato per il valore unitario delle stesse;
3) l'importo addizionale ottenuto applicando alla somma degli importi di cui ai punti 1) e 2) - somma detta anche Capitale Complessivo - la percentuale riportata nello schema che segue, corrispondente alla fascia d'età raggiunta dall'assicurato al momento del decesso. L'importo addizionale non può comunque superare il capitale massimo addizionale per il caso di morte. 

Età assicurato al decesso

% addizionale

Capitale massimo addizionale

Fino a 39 anni

10,00%

€ 50.000,00

Da 40 a 49 anni

5,00%

€ 50.000,00

Da 50 a 59 anni

2,00%

€ 50.000,00

Da 60 a 69 anni

1,00%

€ 50.000,00

oltre 69 anni

0,50%

€ 50.000,00

Nel caso di mancata sottoscrizione della dichiarazione sul proprio stato di salute, il capitale di morte sarà determinato considerando la percentuale e il capitale massimo aggiuntivo relativi all'ultima fascia d'età (oltre 69 anni), indipendentemente dall'età dell'assicurato.

OPZIONI CONTRATTUALI previste (per i dettagli si rimanda al Set Informativo allegato):
- TRASFERIMENTO VOLONTARIO (Switch volontario)
- TRASFERIMENTO AUTOMATICO (Switch programmato)
- PIANO DI VERSAMENTI PROGRAMMATI
- DECUMULO FINANZIARIO (Riscatti Parziali Programmati)
- TAKE PROFIT (Switch automatici)
- STOP LOSS (Switch automatici)
- CONVERSIONE IN RENDITA

Operazioni di SWITCH: ossia le operazioni con le quali il contraente richiede di trasferire ad altro Fondo Interno/OICR o alla Gestione Separata una parte o la totalità delle Quote investite in un determinato Fondo Interno e attribuite al contratto.

TIPOLOGIA di ADESIONE e PREMIO ASSICURATIVO (Polizze Assicurative)

PREMIO UNICO INIZIALE di importo NON inferiore a € 10.020,00.
Trascorsi 60 giorni dalla data di decorrenza del contratto, il contraente può effettuare versamenti di PREMI UNICI AGGIUNTIVI di importo NON inferiore a € 2.500,00.

I premi, al netto dei costi gravanti sul premio, sono investiti dalla Compagnia in Quote di Fondi Interni o Fondi Esterni previsti e nella Gestione Separata, secondo le ripartizioni previste nei profili proposti dalla Compagnia.
I Fondi Interni/Esterni sono del tipo ad accumulazione; pertanto i proventi non vengono distribuiti ai contraenti, ma vengono reinvestiti.

Bonus iniziale (Configurazione Top, che prevede condizioni vantaggiose particolari)
La selezione della Configurazione Top – possibilità ammessa solamente per i Contraenti che versano un premio unico iniziale di almeno € 150.000,00 – prevede un incremento del capitale iniziale investito (Bonus) nei Fondi Interni/Esterni pari al 2,00% dello stesso, indipendentemente dal profilo selezionato (Profilo Libero, Profilo Guidato, Profilo Guidato con Opzione Investimento, Profilo Guidato con Allocazione Life-Cycle).Tale bonus viene riconosciuto esclusivamente alla sottoscrizione del contratto.

Inoltre, in qualsiasi momento, è possibile attivare l'opzione PIANO di VERSAMENTI PROGRAMMATI che consente di effettuare versamenti automatici con frequenza mensile/trimestrale/semestrale/annuale a partire da € 100,00 (l'attivazione di questo piano risulta alternativa alle opzioni Decumulo Finanziario e Take Profit).

Per i dettagli si rimanda al Set Informativo allegato.
TIPOLOGIA di TARIFFA (Polizze Assicurative)

Alla sottoscrizione, il contraente, con la consulenza di un gestore professionale dedicato, sceglie uno tra i seguenti profili di investimento in cui versare il premio iniziale:

1) PROFILO LIBERO:
    - Gestione Separata "BCC Vita FUTURO" , in allocazioni* che prevedono un minimo del 10% e un massimo del 50% dell'investimento;
    - in Fondi Esterni  tra quelli disponibili fino ad un massimo del 90% del proprio capitale (max 20 fondi tra quelli complessivamente disponibili). La compagnia tiene costantemente monitorata ed aggiornata la lista dei Fondi Esterni inserendone di nuovi e contestualmente elimina/sostituisce quelli con profilo di rischio o rendimento non soddisfacente, così da mantenere sempre elevata la qualità offerta.

2) PROFILO GUIDATO:
    - Gestione Separata "BCC Vita FUTURO", in allocazioni* che prevedono un minimo del 10% e un massimo del 50% dell'investimento;
   -  in uno o più dei quattro Fondi Interni tra quelli previsti dal contratto, con strategie e livelli di rischio differenziati (vd tabella nel Set Informativo allegato).

3) PERCORSO GUIDATO CON OPZIONE DI INVESTIMENTO - per chi preferisce un approccio più graduale al rischio - questo percorso prevede la seguente allocazione* iniziale predefinita dalla compagnia:
   - 90% in Gestione Separata;
   - 10% in uno o più Fondi Interni tra quelli previsti dal contratto, con strategie e livelli di rischio differenziati.
Decorsi 3 mesi dalla decorrenza, è prevista l'attivazione automatica di un piano di switch programmati che portano a un trasferimento progressivo del capitale dalla Gestione Separata ai Fondi Interni selezionati dal contraente alla sottoscrizione, in un intervallo temporale di 2 anni, giungendo alla seguente allocazione* finale dei premi investiti inizialmente:
    - 40% in Gestione Separata
    - 60% nei Fondi Interni

4) PERCORSO GUIDATO CON ALLOCAZIONE LIFE-CYCLE - è possibile aderire a questo percorso solo se l'Assicurato coincide con il Contraente, per favorire il consolidamento delle prestazioni nel tempo - prevede che i premi versati, al netto dei costi, vengano investiti nella Gestione Separata e nei Fondi Interni,  secondo percentuali predeterminate sulla base dell'età dell'Assicurato/Contraente (vd tabella nel Set Informativo allegato). L'esposizione azionaria decresce al diminuire dell'orizzonte temporale al fine di ridurre la rischiosità. L'allocazione Life-Cycle prevede periodicamente la riallocazione mediante Switch Automatici del capitale investito tra la Gestione Separata e i Fondi Interni, per ridistribuire gli investimenti secondo le percentuali di allocazione predeterminate.

RIALLOCAZIONE: durante la vita del contratto non sono previste attività di riallocazione automatica (escluso il piano di Switch Programmati e quello di Switch Automatici Life-Cycle) o di ribilanciamento sulle componenti finanziarie sottostanti finalizzate a ripristinare la combinazione originaria.
Nel corso del contratto, e nel rispetto dei limiti di esposizione nella Gestione Separata previsti dalle diverse allocazioni*, è prevista la facoltà per il contraente di riallocare l'investimento iniziale modificando la ripartizione tra le componenti di cui sopra in conseguenza sia dell'andamento dei mercati sia del variare dei propri obiettivi individuali.
Per il Profilo Guidato con Opzione di Investimento e per il Profilo Guidato con Allocazione Life-Cycle, la riallocazione volontaria dell'investimento comporta la disattivazione degli switch automatici e l'uscita dal Profilo stesso.

*ALLOCAZIONE: è la ripartizione del capitale investito nella Gestione Separata e nei Fondi Interni/OICR (cosiddetti sottostanti finanziari), sulla base dei quali viene determinato il CAPITALE COMPLESSIVO.

Per i dettagli si rimanda al Set Informativo allegato.

RISCHI ESCLUSI (Polizze Assicurative)
Per i dettagli si rimanda al SET Informativo allegato.
VISITE MEDICHE / QUESTIONARI (Polizze Assicurative)

Contestualmente al contratto di assicurazione, l'assicurato dovrà sottoscrivere una dichiarazione sul proprio stato di salute.
Nel caso di mancata sottoscrizione, il contratto potrà comunque essere concluso ma la percentuale caso morte e il capitale massimo addizionale sono pari al livello percentuale minimo previsto (tabella Prestazione caso decesso), indipendentemente dall'età dell'assicurato.
Ogni onere rimarrà a carico esclusivamente dell'assicurato.

PERIODO di CARENZA (Polizze Assicurative)

L'assicurato può richiedere che gli venga accordata la piena copertura assicurativa senza periodo di carenza, purché presenti alla compagnia il rapporto di visita medica (modulo predisposto dalla compagnia e compilato da un medico).
Nel caso non ci fosse visita medica, viene applicato un periodo di carenza di 6 mesi.
Nel caso di decesso dell'Assicurato durante questo periodo, il capitale assicurato non sarà corrisposto e ai beneficiari sarà liquidato il solo capitale complessivo.
Il periodo di 6 mesi sarà applicato anche successivamente a decorrere dalla data in cui vengono effettuati eventuali versamenti in forma di premi unici aggiuntivi, relativamente al capitale acquisito con ogni singolo versamento.

Tuttavia, nessun periodo di carenza è previsto per malattie infettive e/o fulminanti e per infortuni sopravvenuti dopo la conclusione del contratto.

E' previsto inoltre, anche nel caso in cui l'assicurato abbia presentato rapporto di visita medica, un periodo di carenza di 5 anni in caso di decesso causato dall'AIDS, o da altra patologia ad essa collegata. In tal caso verrà corrisposto solo il capitale complessivo.
Tale criterio vale anche nel caso di versamento in forma di premio unico aggiuntivo relativamente al capitale acquisito con ogni singolo versamento.
Se il decesso dell'assicurato dovesse invece verificarsi, dopo 5 anni dalla decorrenza del contratto (o dalla data in cui viene effettuato ciascun versamento in forma di premio unico aggiuntivo), per la suddetta causa, verrà corrisposto il capitale assicurato considerando il Capitale Complessivo e l'importo addizionale, senza la limitazione sopra indicata.

FLESSIBILITA' (Polizze Assicurative)

Per i dettagli si rimanda al Set Informativo allegato.

Condizioni economiche
DURATA CONTRATTUALE (Polizze Assicurative)

Coincidente con la vita dell'Assicurato, pertanto la polizza sarà efficace fintanto che non si verifica il decesso dello stesso.

CAPITALE ASSICURATO (Polizze Assicurative)

Per la parte investita nei FONDI INTERNI/ESTERNI il contraente assume i rischi finanziari riconducibili all'andamento negativo del valore delle Quote nei Fondi:
- la compagnia, limitatamente ai versamenti effettuati dal contraente nei Fondi Interni/Esterni NON offre alcuna garanzia di restituzione del CAPITALE ASSICURATO, né di corresponsione di un rendimento minimo e/o di nessun altro importo;
- in conseguenza dell'andamento negativo del valore delle Quote esiste la possibilità che l'entità della prestazione corrisposta dalla compagnia sia inferiore ai premi versati, ivi incluso il valore di riscatto.
Il prodotto prevede l'acquisizione di quote di Fondi che comporta dei rischi connessi alle possibili variazioni del valore delle quote stesse (consultare il Set Informativo allegato per tutti i dettagli).
La compagnia si impegna a monitorare periodicamente l'attività dei Fondi al fine di salvaguardare gli investimenti dei propri contraenti, con lo scopo di individuare le migliori opportunità di mercato, attraverso un'analisi qualitativa e quantitativa.

Per la parte investita nella GESTIONE SEPARATA la compagnia offre la garanzia di conservazione del capitale investito* nella Gestione Separata - corrispondente ad un rendimento minimo garantito pari allo 0,00% - che opera esclusivamente al verificarsi dei seguenti eventi:
- in caso di decesso dell'assicurato, in qualunque momento avvenga nel corso della durata contrattuale
- in caso di riscatto totale esercitato esclusivamente alla 15° e 20° ricorrenza annuale di contratto.
In caso di riscatto parziale o riscatto totale non esercitato alla 15° e 20° ricorrenza annuale di contratto, non è operante la garanzia di conservazione del capitale investito in Gestione Separata. La garanzia non è inoltre operante per i capitali disinvestiti dalla Gestione Separata a seguito di operazioni di switch (disinvestimento) operate durante la vita del contratto.

Per le misure di rivalutazione e della determinazione del capitale rivalutato, consultare il Set Informativo allegato.

*per capitale investito in Gestione Separata si intende il cumulo dei premi versati in quest'ultima, al netto dei costi, comprensivo del premio unico iniziale, degli eventuali versamenti aggiuntivi e switch in entrata effettuati dallo stesso contraente, al netto della parte di premio relativa a riscatti parziali o swtch in uscita.

LIMITI ASSUNTIVI (Polizze Assicurative)
Alla sottoscrizione,
Età Assicurato/Contraente: minimo 18 anni compiuti; massimo 90 anni
COSTI GRAVANTI sul PREMIO ASSICURATIVO

Sono previsti costi fissi e variabili (secondo il profilo scelto), costi per i riscatti, costi per i trasferimenti (switch), costi gravanti sui Fondi Interni/Esterni e sulla Gestione Separata, costi di acquisizione ed amministrazione e per tutti dettagli si rimanda al Set Informativo allegato.

L'assicurato sostiene inoltre direttamente tutti i costi per effettuare le visite mediche ed eventuali ulteriori accertamenti.

RISCATTO e COSTI per RISCATTO (Polizze Assicurative)

Trascorsi 60 giorni dalla decorrenza del contratto, il contraente può:
- riscattare anticipatamente l'intero contratto, riscuotendo un capitale pari al totale del valore di riscatto maturato, con la conseguente estinzione dello stesso (RISCATTO TOTALE)
- riscattare anticipatamente solo una parte del contratto, riscuotendo il relativo capitale maturato, mantenendo in essere il contratto (RISCATTO PARZIALE) .

Il valore di riscatto maturato è pari alla somma dei due seguenti importi:
- il capitale rivalutato nella Gestione Separata, fino alla data di richiesta di riscatto, al netto dei costi per riscatto
- il controvalore totale delle Quote del/i Fondo/i Interno/i o del/i Fondo/i Esterno/i possedute dal Contraente, pari al prodotto del numero delle Quote per il valore unitario, entrambi relativi al giorno di riferimento relativo al riscatto. In caso di selezione della Configurazione Top, al controvalore totale delle Quote verranno sottratti anche i costi per riscatto.

La garanzia di conservazione del capitale investito in Gestione Separata terrà conto delle liquidazioni a seguito di eventuali Riscatti Parziali Volontari richiesti precedentemente, dei Riscatti Parziali Programmati e degli Switch Automatici/Programmati.
Relativamente al capitale investito nel/i Fondo/i Interno/i o nel/i Fondo/i Esterno/i, in caso di sfavorevole andamento del valore della Quota, il valore di riscatto potrebbe essere inferiore al capitale investito.
In considerazione di quanto sopra, il valore di riscatto complessivo potrebbe pertanto risultare inferiore ai premi versati.
Il valore di ciascun Riscatto Parziale Volontario coincide con l'importo richiesto dal Contraente a tale titolo.

La compagnia effettuerà il riscatto parziale attingendo in misura proporzionale dalla Gestione Separata e dalle quote di Fondi assegnate al contratto alla data di richiesta del riscatto. Ciascun riscatto parziale viene concesso nel rispetto dei seguenti limiti: l'importo richiesto dal contraente sia almeno pari a € 2.500; la somma degli importi del capitale collegato alla Gestione Separata e del controvalore delle quote dei Fondi, che residuano dopo l'operazione di riscatto parziale, non risulti inferiore a € 10.000.

L'esercizio del riscatto parziale comporta il ricalcolo del capitale assicurato in caso di morte.

Per i dettagli consultare il Set Informativo allegato.

FONDI INTERNI, ESTERNI e GESTIONI SEPARATE collegati ai contratti di Polizze Assicurative

Per tutti i dettagli si rimanda al Set Informativo allegato.

ASPETTI FISCALI (Polizze Assicurative)

Imposta sul premio: i premi relativi alla prestazione principale sono esenti dall'imposta sulle assicurazioni.

Detraibilità e deducibilità fiscale dei premi: i premi versati non sono deducibili o detraibili. 
Unica eccezione: la garanzia che copre il rischio di morte dà diritto, ove esplicitato il relativo premio, ad una detrazione dall'imposta sul reddito delle persone fisiche alle condizioni e nei limiti del plafond di detraibilità fissati dalla legge.

Tassazione delle somme assicurate: le somme corrisposte dalla compagnia in caso di decesso dell'assicurato sono esenti dall'imposta sulle successioni e -relativamente alla quota parte eventualmente riferibile alla copertura del rischio demografico - dall'imposta sostitutiva. Sulla restante parte viene applicata l'imposta sostitutiva secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Per tutti gli eventi, le somme corrisposte sono soggette ad imposta sostitutiva.

(per i dettagli e le modalità si rimanda al Set informativo allegato)

Note
NOTE descrittive e/o aggiuntive

REVOCA: il contratto non consente la revoca della proposta in quanto viene concluso contestualmente mediante sottoscrizione del Modulo di polizza.

RECESSO: il contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla conclusione dello stesso, inviando una comunicazione tramite raccomandata A.R. a BCC Vita SpA - Ufficio Assunzione e Servizio Clienti - Piazza Lina Bo Bardi, 3 - 20124 Milano.
La comunicazione di recesso pervenuta alla compagnia successivamente al termine di 30 gg dalla data di decorrenza degli effetti del contratto, ma inviata dal contraente entro detto termine, verrà comunque considerata valida. La compagnia considererà inoltre valido il recesso fatto pervenire tramite l'intermediario presso cui è stato stipulato il contratto, purché esso sia stato presentato dal contraente entro i termini sopraindicati.
Dalle ore 24:00 del giorno in cui la compagnia riceve la comunicazione scritta di recesso del contraente, le parti si intendono liberate da qualunque reciproca obbligazione, fatto salvo l'obbligo per la compagnia di rimborsare al contraente, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione stessa, un importo pari alla somma tra: i) il controvalore delle Quote acquisite con il premio investito nei Fondi Interni o Esterni, sia in caso di incremento che di decremento delle stesse; ii) la parte di premio investita nella Gestione Separata; iii) i costi gravanti sul premio.
L'importo così determinato potrà essere inferiore al premio versato dal contraente.

RISOLUZIONE: non è prevista la risoluzione del contratto attraverso della sospensione del pagamento del premio.

Altre informazioni
FAMIGLIA PRODOTTO
Assicurazioni
TIPOLOGIA PRODOTTO
Assicurazioni - Vita
PUNTI di FORZA COMMERCIALI

VANTAGGI per la BCC

Monitoraggio costante e salvaguardia del portafoglio del cliente.

ETA'
> 18 anni
PAROLE CHIAVE
assicurazione
COMMERCIALIZZABILE
Si
Domande frequenti
INFORMAZIONI VARIE / DOMANDE FREQUENTI

Per qualsiasi informazione il cliente può fare riferimento esclusivamente alla filiale di appartenenza.

Il servizio di supporto, consulenza e gestione alle filiali viene effettuato a cura dell'ufficio interno BANCASSICURAZIONE (Tel. 0363 422 226)

 

Documenti Allegati
documento 18/03/2025 BCC Vita - Polizza UNICA EVOLUTION
documento 20/03/2025 Scheda prodotto polizza UNICA EVOLUTION - BCC Vita
documento 21/03/2025 Ods 2025/035 - Collocamento nuova polizza BCC Vita - UNICA EVOLUTION