Servizio CESSIONE CREDITI D'IMPOSTA CONTRO CORRISPETTIVO

Descrizione
DESCRIZIONE PRODOTTO o SERVIZIO

La CESSIONE DI CREDITO D'IMPOSTA è un contratto attraverso il quale il cliente, che ha maturato una detrazione (in caso di persone fisiche) o un credito d'imposta (in caso di impresa) - ai sensi della normativa di legge in materia - trasferisce pro-soluto e a titolo definitivo alla Banca il CREDITO D'IMPOSTA, ottenendo come corrispettivo il pagamento di un prezzo di acquisto concordato.
Il corrispettivo è corrisposto al cedente mediante accredito sul conto corrente indicato ed è determinato in misura percentuale del valore nominale del credito ceduto.
Nel caso in cui detto rapporto di c/c non fosse intrattenuto presso la Banca, sarà applicata l'imposta di bollo prevista per legge.

Il cedente trasferisce così la piena titolarità del credito alla Banca, che lo potrà utilizzare nelle modalità e nei tempi previsti dalla legge. La cessione si perfeziona con la sottoscrizione dello specifico contratto di "cessione del credito d'imposta" la cui efficacia è condizionata all'avverarsi di determinate condizioni sospensive indicate nel contratto stesso. In caso di mancato avverarsi delle condizioni sospensive previste nel contratto, lo stesso diventa inefficace. In tal caso, la Banca non è tenuta a corrispondere al cedente il corrispettivo della cessione mentre il cliente è tenuto a restituire l'intero importo anticipato dalla Banca con l'erogazione del finanziamento oltre agli interessi e spese.

Poiché potrebbe accadere che l'importo del contratto di appalto da cui deriva il credito d'imposta subisca variazioni in diminuizione o in aumento con la conseguente variazione dell'ammontare del credito di imposta, la Banca si riserva la facoltà di risolvere il contratto di cessione ai sensi dell'art. 1456 c.c. (dandone pronta comunicazione al Cliente), qualora il credito di imposta dovesse risultare maggiore di una percentuale contrattualmente stabilita pari al 20,00 % rispetto al valore del contratto di appalto.
La cessione dei crediti può avere ad oggetto i crediti rientrandi nel c.d. BONUS FISCALE, nel quale possono rientrare tutte le agevolazioni che lo Stato concede, sotto forma di credito d'imposta, a fronte degli interventi di cui agli art. 119 e 121 del DL nr. 34/2020, convertito con Legge nr. 77/2020, nominato "Decreto Rilancio".

L'art.121 del Decreto Rilancio ha previsto la possibilità di utilizzare il bonus in due modi:
- sconto in fattura - operato dall'esecutore dei lavori, con conseguente passaggio della titolarità del credito in capo a quest'ultimo, che ne potrà usufruire con la stessa ripartizione in quote annuali con la quale la detrazione sarebbe stata utilizzata dal beneficiario;
- cessione diretta - del credito maturato a terzi, ivi compresi Banche e Intermediari finanziari.

Il titolare del credito d'imposta (esecutore dei lavori ovvero soggetto terzo, compresa la Banca) può in ogni caso cedere il credito d'imposta a sua volta.

L'utilizzo diretto della detrazione da parte del soggetto beneficiario dell'agevolazione avverrà in un numero di quote variabili tra 5 e 10 anni (o in 4 anni per la parte di spesa sostenuta nel 2022 relativamente agli interventi di Superbonus) a seconda della specifica tipologia di agevolazione fiscale.

L'entità minima del credito d'imposta deve essere pari a € 10.000,00.

CODICE PRODOTTO
cessione credito d'imposta contro corrispettivo
Caratteristiche
SEGMENTI CLIENTELA
Privati
SEGMENTI CLIENTELA (dettaglio)
Privati
CLIENTI POTENZIALMENTE INTERESSATI
In questa prima fase, la BCCT ha individuato come target di clientela le PERSONE FISICHE GIA' CLIENTI, che hanno già definito con i propri tecnici l'intervento e l'entità del credito.
ESIGENZE del CLIENTE
Clienti che vogliono cedere il credito d'imposta come previsto dal Decreto Rilancio, al termine dei lavori o a stato avanzamento lavori.
Condizioni Economiche
SPESE e COMMISSIONI VARIE

Le condizioni economiche indicate di seguito rappresentano:
- per quanto riguarda il prezzo di acquisto, i valori minimi previsti dalla banca
- oer quanto riguarda le altre voci di spesa, i valori massimi previsti dalla banca.

Il prezzo di acquisto del credito di imposta pattuito con la banca rimane in vigore per tutti i crediti fiscali riportati nel contratto e sorti nel periodo di spettanza delle agevolazioni.

PREZZO DELLA CESSIONE:

  • Prezzo di acquisto del credito d'imposta con detrazione in 5 quote annuali per Superbonus 110%: 85,00 % del valore nominale del credito (il cessionario pagherà al cedente € 93,5 per ogni 110€ di credito d'imposta)
  • Prezzo di acquisto del credito d'imposta con detrazione in 4 quote annuali per Superbonus al 110% (per spese sostenute nel 2022): 87,00 % del valore nominale del credito
  • Prezzo di acquisto del credito d'imposta con detrazione in 5 quote annuali per interventi diversi dal Superbonus: 85,00% del valore nominale del credito (il cessionario pagherà al cedente € 85,00 per ogni 100€ di credito d'imposta)
  • Prezzo di acquisto del credito d'imposta con detrazione in 10 quote annuali per interventi diversi dal Superbonus: 75,00% del valore nominale del credito  (il cessionario pagherà al cedente € 75,00 per ogni 100€ di credito d'imposta)
  • Corrispettivo Società di supporto - Termo SpA - nel processo di materializzazione e successiva cessione del credito: 2,85% del valore di ciascuna cessione di credito.

Per i dettagli periodi/spettanze/tipo di intervento/etc, si rimanda al foglio informativo e agli ordini di servizio allegati alla presente scheda.

Note
NOTE descrittive e/o aggiuntive

La BCCT ha aderito all'accordo commerciale siglato da Iccrea Banca con la Società Termo Spa, per avvalersi del servizio consulenziale e di assistenza per la gestione degli adempimenti previsti dalla normativa di settore.

La Termo SpA si occupa delle attività preparatorie, strumentali e funzionali relativamente alle operazioni di cessione del credito,  occupandosi di tutte le fasi del processo, dalla preventivazione al completamento e assicurando la realizzazione dell'intervento richiesto nel rispetto dei parametri e dei criteri normativi previsti.

Per le attività della Termo SpA è prevista una provvigione fissa pari al 2,85% calcolata su ciascuna operazione di cessione di crediti d'imposta conclusa dalla BCC.

RISCHI dell'operazione nel suo complesso: se la cessione del credito d'imposta non dovesse andare a buon fine (ossia perfezionarsi) entro il termine del periodo di utilizzo e, quindi, verificarsi le condizioni sospensive, il contratto di cessione diventa inefficace e la banca non corrisponderà al cedente il relativo corrispettivo.

Altre informazioni
FAMIGLIA PRODOTTO
Servizi
Finanziamenti
TIPOLOGIA PRODOTTO
Finanziamenti - Credito al consumo
Finanziamenti - Mutui Chirografari
Servizi - vari Italia
VANTAGGI per la BCC
Fidelizzazione Cliente
COMMERCIALIZZABILE
Si
PAROLE CHIAVE
contributi
agevolazioni
prima casa
convenzione
finanziamento
condomini
credito al consumo
 

Documenti Allegati
(08/04/2022) Ods 2021/099 - SUPERBONUS 110%: aggiornamento iter operativo (2°)
(08/04/2022) OdS 2021/145 - SUPERBONUS 110%: aggiornamento iter operativo (3°)
(08/04/2022) Ods 2021/051 - SUPERBONUS 110%: aggiornamento iter operativo (1°)
(08/04/2022) Ods 2022/005 - SUPERBONUS 110%: aggiornamento operatività e integrazione documentazione (4°)
(13/04/2023) f.i. - Servizio di Cessione Crediti d'Imposta
(13/04/2023) Ods 2023/074 - Cessione del Credito d'imposta: nuovi pricing