Le guide pratiche
A seguito disposizioni della Banca d’Italia, nell’ambito della disciplina “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra Intermediari e Clienti”, gli Intermediari mettono a disposizione della Clientela appositi documenti, detti Guide, concernenti:
- i contratti di conto corrente offerti ai consumatori e i servizi più comunemente associati, quali carte di debito, assegni, carte di credito, ecc.;
- i mutui ipotecari offerti ai consumatori;
- il credito ai consumatori;
- la Centrale dei Rischi, ossia la banca dati (archivio di informazioni) in cui sono registrati i debiti di famiglie e imprese verso il sistema bancario e finanziario, gestita dalla Banca d'Italia;
- l’accesso ai meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie (sezione Reclami e/o sul sito www.arbitrobancariofinanziario.it).
Le Guide contengono informazioni relative alle definizioni di conto corrente o di mutuo, a come scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze, ai costi, alle tutele e diritti, ai reclami e ai contatti, nonché a cosa serve la Centrale dei Rischi.
Le Guide sono conformi ai modelli pubblicati sul sito www.bancaditalia.it.
|