Fai attenzione al phishing (e-mail false)
Il phishing é una truffa.
Consiste nel ricevere una e-mail che sembra essere stata inviata dalla tua banca e che ti invita a collegarti a un link. L’indirizzo sembra corretto, ma cliccando accedi ad un sito che non ha nulla a che fare con quello che pensavi di visitare, nonostante la grafica simile. A questo punto vieni spinto con l’inganno (ad esempio per una “verifica dati”) a digitare i tuoi codici che vengono “catturati”, con spiacevoli conseguenze.
Per tutelarti da questa truffa, basta seguire delle semplici precauzioni:
- Non inserire mai i tuoi dati personali all’interno di e-mail. La tua banca non richiede mai i tuoi dati tramite e-mail o altra modalità
- Impara a riconoscere le e-mail false: di solito contengono l’indirizzo del mittente in formato web (es.: nome.cognome@dominio), non sono personalizzate e dichiarano intenti non ben specificati (es.: scadenza dei codici, smarrimento, problemi tecnici o di sicurezza). Spesso anche i toni sono “intimidatori”, come le minacce di sospensione del servizio in caso di mancata risposta
- Non cliccare sui link e non aprire file allegati: i siti web proposti da e-mail sospette non vanno visitati, neppure per brevi periodi. La stessa precauzione vale per i file allegati: mai scaricarli.
- E’ ovvio che alle e-mail di spamming non devi né rispondere né cliccare sul collegamento per richiedere la cancellazione dalla lista dei destinatari
- Segnala l’accaduto. Nel caso in cui ricevi una e-mail sospetta, informaci scrivendo a info@treviglio.bcc.it. In alternativa, denuncia l’accaduto all’Autorità Giudiziaria o di Polizia.
|